©francesco piliego

Fotografie: Andrea Poldi Video: Andrea Romanò
Tutti i diritti sono riservati ed è vietata la riproduzione di tutti i contenuti senza l'autorizzazione del proprietario

7027b444e732e8e4d98959581b0bf3a41e5c4b65

Mordere non vuol dire Morsicare

2023-08-21 13:33

Array() no author 82306

Il blog,

Mordere non vuol dire Morsicare

Mordi quanto te lo dico io, morsichi quando vuoi tu…Partiamo da questa riflessione.

Mordere non vuol dire Morsicare!


Mordi quanto te lo dico io, morsichi quando vuoi tu…


Mordere è disciplina, sport, educazione, attitudine, divertimento, regole e autostima.


Dare le competenze sul morso ad un cane è una delle attività che preferisco.


Per insegnare al cane il morso bisogna essere connessi, perché il morso è rispetto!


Il morso è gioco, se gestito bene!


Mordere è un premio!


Si morde per gioco, non per frustrazione…la frustrazione fa morsicare!


Insegnare il cane a mordere, dal gioco, al costume, alla manica, al salamotto, prevede esperienza, conoscenza delle tecniche, delle attrezzature da utilizzare, conoscenza del cane ma soprattutto conoscere come non creare problemi fisici al cane.


Mordere è condivisione del gioco, vicinanza, rispetto…e tanto divertimento!


Morsicare è pazienza!


Pazienza nel comprendere le problematiche che stanno dietro al morsicare, è rivolgersi a colleghi professionisti che si occupano di risoluzione di problematiche relative ai comportamenti.


Dall’educazione del morso non si passa al morsicare, ma il morsicare può diventare educazione al morso in percorsi condivisi!


E’ necessario diffondere la differenza tra queste terminologie perché la gente comune possa avvicinarsi agli sport di morso ed alle attività di morso.


Concludo con una riflessione legata al lavoro con i cani:


Il premio con il cibo è un’ottima è fondamentale tipologia di premio, non la soluzione al non sapere insegnare il gioco del morso.


Per svariati motivi, tra cui che sono due rinforzi con fondamenti diversi.


Francesco Piliego